Close
Gennaio 24, 2018
Marketing

Quale strategia di marketing scegliere?

social media digital agency

Esistono diverse tattiche di marketing digitale, per quanto riguarda la pubblicità, hai due opzioni principali: social o search advertising.

Le pubblicità sui social sono collocate sui social media come Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin, mentre gli annunci, noti anche come annunci PPC (pay-per-click) , vengono visualizzati nella prima o nelle successive pagine dei risultati sui motori di ricerca come Google.

Quale di queste strategie è più adatta alla tua attività? 

Ecco cosa devi considerare prima di decidere:

Visuals

I social media ti consentono di utilizzare un’immagine insieme all’annuncio, mentre gli annunci pubblicitari di ricerca utilizzano esclusivamente il testo (ad eccezione degli annunci display). Prima di decidere quale tipo di pubblicità pubblicare, pensa alla natura del prodotto o servizio che stai cercando di vendere e poniti queste domande:

  1. Le persone hanno bisogno di qualcosa di visivo per capire cosa stai vendendo?
  2. Sarai in grado di spiegare la tua value proposition con solo testo?

Se hai bisogno di un’immagine per raggiungere il tuo obiettivo, utilizza le pubblicità social per iniziare.

Intenzione di acquistare

Sia gli annunci che la pubblicità sui social consentono ai brand di controllare chi vede i loro annunci pubblicitari. Ma il modo in cui puoi scegliere come targettizzare i consumatori è leggermente diverso.

Sui social media, i brand possono indirizzare le persone in base alla loro età, posizione, sesso, gusti e molto altro ancora. Puoi restringere il tuo pubblico quanto vuoi, ma non sarai in grado di scegliere come target l’intento di qualcuno.

Fortunatamente, la search advertising ti dà il potere di farlo.  

Ad esempio, supponiamo che tu voglia pubblicizzare i tuoi servizi di formazione personale alle persone che si trovano a Roma. Sui social media, potresti scegliere come target persone a Roma che amano andare in palestra e allenarsi. Ma questo significa che chiunque vada in palestra vedrebbe il tuo annuncio, non necessariamente le persone che desiderano un personal trainer. Utilizzando gli annunci della rete di ricerca, è possibile scegliere parole chiave come “personal trainer Roma” o “Roma personal training”. Le persone che cercano queste parole chiave sono chiaramente interessate a lavorare con un personal trainer, quindi sono più propense a convertirsi in clienti.

Se desideri scegliere come target solo uno specifico tipo di persone, la ricerca pubblicitaria potrebbe essere adatta a te.

social-search-ads

Clienti locali

Hai una piccola azienda che ha bisogno di creare consapevolezza nella comunità locale? Se hai risposto sì, la search advertisig potrebbe essere la soluzione adatta a te.

I consumatori che cercano un ristorante nella loro zona, una tintoria o qualsiasi altro tipo di attività tendono a rivolgersi ai motori di ricerca anziché alle reti di social media. Se ti affidi esclusivamente alla pubblicità sui social media, potresti non essere in grado di raggiungere questi preziosi clienti che stanno cercando un’azienda come la tua.

Annunci interattivi

I brand amano le pubblicità sui social perché offrono loro l’opportunità di interagire con i loro clienti .

Se un annuncio compare nel feed Facebook di un consumatore, ad esempio, il consumatore può mettere Like, condividerlo o persino commentarlo.

Il brand avrà quindi l’opportunità di rispondere al commento per rispondere alle domande o fornire ulteriori informazioni. Finché disponi delle risorse per monitorare gli annunci e rispondere ai commenti e alle domande, questa è una grande opportunità per entrare in contatto con i clienti e spingerli oltre nella canalizzazione di vendita.

I marchi non hanno la possibilità di interagire con i consumatori in questo modo attraverso gli annunci di Google. Se si propone un prodotto o servizio che è nuovo o complesso, può essere utile utilizzare la pubblicità social in modo da avere l’opportunità di fornire maggiori informazioni ai consumatori quando viene richiesto.

sviluppo app web roma centro

Valore a lungo termine

I consumatori esposti a un annuncio presente nei risultati di ricerca hanno la possibilità di ignorare l’annuncio o di fare clic su di esso per visitare la pagina del brand.

Anche gli utenti che sono esposti a un annuncio sui social media hanno queste opzioni, ma possono anche scegliere di condividere l’annuncio con i loro amici o follower.

Se un consumatore sceglie di condividerlo, l’annuncio verrà amplificato attraverso il network dell’utente ed esposto a un pubblico più ampio, dove potrà essere condiviso più e più volte.

L’amplificazione è il processo attraverso il quale un annuncio raggiunge un pubblico molto più ampio di quanto inizialmente previsto. Poiché gli annunci sui social media hanno il potenziale per essere amplificati, hanno un valore a lungo termine più elevato rispetto agli annunci della rete di ricerca.

Un annuncio sui social media può continuare a vivere e raggiungere nuovi consumatori attraverso le condivisioni anche molto tempo dopo la fine della campagna, ma questo non è possibile con un annuncio di ricerca.

Calcolo del ROI

I marketer fanno affidamento sul calcolo del ritorno sull’investimento (ROI) per determinare se una tattica di marketing ha avuto successo.

È abbastanza semplice calcolare il ROI per la search advertising grazie alla quantità di informazioni che i motori di ricerca ci forniscono sulle percentuali di clic (CTR) e le conversioni dei clienti.

Sebbene queste informazioni siano disponibili anche per gli annunci sui social media, il calcolo del ROI per questo tipo di pubblicità è molto più difficile.

Gli annunci sui social media non generano la stessa quantità di conversioni della search advertising. 

Tuttavia, questo non significa che l’annuncio non abbia avuto successo. Vuol dire piuttosto che ha avuto un altro scopo, come aumentare la consapevolezza rispetto al brand o favorire il coinvolgimento del cliente.

Questo spesso risulta un problema per i marketer mentre cercano di capire come quantificare il valore della brand awareness per calcolare il ROI.

Se il tuo team di gestione si basa pesantemente sulla visualizzazione dei numeri per capire quanto successo ha avuto il tuo annuncio sui social media, questo potrebbe essere piuttosto difficile.

Sia la pubblicità social che quella sui motori di ricerca hanno i loro pro e contro. Se ritieni che la tua attività possa trarre grandi vantaggi dall’utilizzo di entrambi, non aver paura di incorporare entrambe le tattiche nella tua strategia di marketing.

Assicurati che i tuoi annunci siano coerenti, nel senso che non trasmettano messaggi misti ai consumatori. Dopo aver eseguito la tua prima campagna social e di search advertising, dai un’occhiata ai tuoi risultati per determinare se dovresti continuare a utilizzare entrambe le tattiche o se una ha avuto più successo dell’altra.

Sei pronto a trovare la strategia adatta alla tua attività? Il team di Buytron può assisterti in tutto, dalla generazione di argomenti ai contenuti di creazione. Assistiamo aziende di ogni tipo e terremo un approccio olistico verso il tuo sito Web e alle strategie per potenziare la tua attività. Scopri di più sul  nostro processo  e su come possiamo aiutare la tua azienda a crescere!

social-search-advertising

Riccardo de Bernardinis è nato a Roma nel 1994, ha frequentato molti corsi in città americane tra Miami, Boston, Los Angeles e San Diego. La sua passione per la cultura americana lo ha portato ad iscriversi alla John Cabot, la prima università americana in Italia. Nel 2016 ha lanciato Ernesto.it, una delle principali piattaforme web e Apps nel mercato italiano dei servizi per la casa. Dopo un anno, ha chiuso il primo Round d' investimento con uno dei più importanti imprenditori sudamericani. Nei primi anni di lancio Ernesto è stato selezionato per i più prestigiosi programmi di accelerazione startup dove Riccardo de Bernardinis ha frequentato personalmente incontrando mentor e investitori da ogni parte del mondo. Tra questi, ha frequentato per 3 mesi Plug N Play Tech Center (Cupertino, Silicon Valley), B-Heroes (Milano), Tech Italia Lab (Londra) e Build it Up (Italia). Riccardo ha inoltre fondato Buytron, una prestigiosa software house specializzata in Apps, AI, Piattaforme Web, Branding e servizi digitali. La sua missione è innovare, trasformando l'analogico in digitale.

Translate »